Il percorso didattico di Scilka a Planina prende il nome dal bulbo marino dei prati (Scilla litardierei), una pianta in via di estinzione tipica dei campi carsici, che in Slovenia cresce solo nel Campo di Planina.
Lungo il poco impegnativo sentiero segnalato sarete accompagnati da pannelli informativi che descrivono le particolarità del Campo di Planina, dai segreti della Grotta di Planina alle caratteristiche dei prati, alla vita delle piante e degli animali locali e alle inondazioni.
Il percorso didattico ha due ramificazioni:
- Meridionale: 4,7 km
- Settentrionale: 6,8 km
Il percorso didattico ha quattro punti di ingresso:
- Torre Ravbar (cartello n. 1)
- Planina (n. 4)
- Laze (n. 19)
- Grčarevec (cartello n.13)
Curiosità lungo il percorsoIl castello Hošperk (Haasberg)
Le rovine dell’antico castello barocco sorgono sopra la gola del fiume Unica, nella parte meridionale del Campo di Planina. Il castello Hošperk (Haasberg) fu costruito dai principi Eggenberg all’inizio del XVII secolo, ai piedi di un antico castello medievale distrutto da un terremoto. A quei tempi, il maniero era considerato il più potente castello barocco della...Più La Grotta di Planina
La Grotta di Planina (già Grotta del Castello piccolo) si trova al margine meridionale della piana di Planina nelle immediate vicinanze della torre Ravbar. Si compone di varie sale, numerosi bellissimi laghi e stalattiti. La grotta ha una lunghezza di quasi sette chilometri ed è considerata la più grande grotta acquatica della Slovenia. L’altra sua caratteristica importante...Più La torre Ravbar
La torre Ravbar si trova al margine meridionale del Campo di Planina, nelle immediate vicinanze della grotta di Planina. È menzionata per la prima volta nel 1444. La torre, costruita in stile tardogotico, è un residuo del Piccolo castello medievale. La torre prende il nome da Nikolaj Ravbar, comandante triestino e zio di Gašper Ravbar,...Più
Il castello Hošperk (Haasberg)
Le rovine dell’antico castello barocco sorgono sopra la gola del fiume Unica, nella parte meridionale del Campo di Planina. Il castello Hošperk (Haasberg) fu costruito dai principi Eggenberg all’inizio del XVII secolo, ai piedi di un antico castello medievale distrutto da un terremoto. A quei tempi, il maniero era considerato il più potente castello barocco della...
Più La Grotta di Planina
La Grotta di Planina (già Grotta del Castello piccolo) si trova al margine meridionale della piana di Planina nelle immediate vicinanze della torre Ravbar. Si compone di varie sale, numerosi bellissimi laghi e stalattiti. La grotta ha una lunghezza di quasi sette chilometri ed è considerata la più grande grotta acquatica della Slovenia. L’altra sua caratteristica importante...
Più La torre Ravbar
La torre Ravbar si trova al margine meridionale del Campo di Planina, nelle immediate vicinanze della grotta di Planina. È menzionata per la prima volta nel 1444. La torre, costruita in stile tardogotico, è un residuo del Piccolo castello medievale. La torre prende il nome da Nikolaj Ravbar, comandante triestino e zio di Gašper Ravbar,...
Più