Ogni città che fa qualcosa per sé ha il suo castello o almeno il suo “belvedere”. Beh, Postumia li ha entrambi. Il Sovič è un colle cittadino assolutamente facile da salire, contro il cui pendio si appoggia la parte più antica di Postumia, detta Majlont. Nel Majlont potete prendervi una pausa nella salita verso le rovine del castello Adelsberg, oppure dirigervi verso il punto panoramico con le rovine – lungo il cosiddetto Sentiero Borojević.
In cima, tra i resti del castello e le trincee militari, ammirerete una splendida vista su Postumia, sull’ingresso alle Grotte di Postumia, sul Jamski dvorec e sul monte Nanos.
Suggerimento
tutte le salite attraverso Majlont portano al colle Sovič. Il modo più veloce per raggiungere la cima è proseguire lungo Via Vega dopo l’Istituto di Ricerche sul Carso.
Il castello di Adelsberg è ancora più vivo nella litografia di Janez Vajkard Valvasor. A dire il vero il possente edificio a tre piani con le mura era già stato danneggiato da un rovinoso terremoto nel 1511, ma fu definitivamente abbandonato nel 1689, quando fu travolto da un devastante incendio. Oggi del castello rimangono solo modesti ruderi e l’area castellana è intervallata da trincee e bunker che non furono scavati dagli oppressori, ma dall’esercito italiano durante le due guerre.
Majlont è un insediamento compatto sulle pendici del Sovič ed è considerato la parte più antica di Postumia. Più antiche di Majlont sono solo le rovine del castello sul colle Sovič. Quanto all’origine del nome Majlont, circolano tra gli abitanti locali due versioni. Secondo la prima, l’insediamento avrebbe preso il nome dal nome tedesco di Milano, da dove provenivano gli operai che collaborarono alla costruzione della ferrovia a metà dell’Ottocento. Quindi, Mailand. Secondo l’altra versione, gli operai chiamavano in tedesco l’area in cui passavano la notte: mein Land. Non ci credete? Domandate agli abitanti di Majlont!
Il sentiero Borojević è un pittoresco sentiero panoramico sulle pendici del colle Sovič; vi si accede da via Vega a Majlont. Durante la passeggiata godrete della vista del Nanos o rivivrete anche il rito quotidiano del generale Borojević, che nel corso della sua permanenza a Postumia era solito camminare ogni giorno da Villa Jurca a Majlont, passando per le pendici del Sovič, fino al suo quartier generale nel Grand Hotel Adelsbergerhof.