Sicuramente l’edificio privato più notevole sull’ex piazza centrale, passato in proprietà pubblica dopo la fine della Seconda guerra mondiale. Oggi l’edificio ospita il tribunale distrettuale. Questa villa di famiglia fu costruita sul sito dell’ex maniero Adlershofen intorno al 1910 dal proprietario terriero e commerciante, nonché nativo della città, Fran Jurca (1845–1926).
L’edificio, eretto in stile storicista con una caratteristica facciata ancora oggi interessante, era circondato da un ampio giardino. All’incirca nello stesso periodo Fran Jurca fece costruire la tomba di famiglia nel cimitero cittadino. Durante la Prima guerra mondiale risiedette a villa Jurca il generale Svetozar Borojević von Bojna, comandante della V armata dell’esercito austroungarico, il cui quartier generale si trovava nel Grand Hotel Adelsbergerhof di Postumia. La cronaca parrocchiale racconta che il generale Borojević, accompagnato da due soldati, andasse ogni giorno a piedi dalla villa, passando per Majlont, fino al pendio del Sovič, da dove poi scendeva al quartier generale presso il Grand Hotel.
Il maniero Adlershofen o Castello dell’Aquila era di proprietà della famiglia Garzarolli, che vendette l’edificio fatiscente a Fran Jurca. L’ex scultura di un’aquila sul tetto sopra la facciata di Villa Jurca era probabilmente un omaggio al Castello dell’Aquila.